Athena Research Center (ARC), in the context of the new series of informative and educational workshops on COVID-19 research organised as part of the OpenAIRE National Open Access Desk and ELIXIR-Greece activities, invites you to an educational webinar on Galaxy - an infrastructure for biological data analysis.
“Galaxy: an open infrastructure for biological data analysis”
When: Thursday 3 December 2020
Time: 12.30 - 14.30 p.m EET
Language of presentations: Greek
Target audience: Researchers, Health Professionals, Academic Staff, Librarians, Students
The webinar is held in collaboration with the Biomedical Sciences Research Center “Alexander Fleming” and the Institute of Applied Biosciences of the Centre for Research and Technology Hellas. The purpose of the webinar is twofold: on the one hand to inform about best practices and tools developed for the scientific field of Biomedicine and Open Science, on the other hand to focus on implementation of best practices on data analysis through the Galaxy service while familiarising researchers with its functionalities and use. During the webinar, scientists and researchers will be able to understand the service’s basic functions as well as how they can use it in their research, focusing on COVID-19 activities. Furthermore, interactions with speakers are encouraged in the discussion session through posing questions and communicating use case scenarios that will strengthen compliance with global practices and will enhance the service’s utilization / exploitation by the Greek research community.
Programme:
12.30 - 12.40 |
Welcoming Elli Papadopoulou, Athena Research Center & OpenAIRE NOAD |
12.40 - 13.00 |
Introduction to ELIXIR-GR and Galaxy Alexandros Dimopoulos, Research Associate, Biomedical Sciences Research Center “Alexander Fleming” |
13.00 - 13.20 |
Presentation and demonstration of EG-CI Thanasis Vergoulis, Research Associate, Athena Research Center |
13.20 - 13.40 |
Demo of the Galaxy service Fotis Psomopoulos, Researcher C’, Institute of Applied Biosciences / Centre for Research and Technology Hellas |
13.40 - 14.00 |
Discussion and Wrap-Up |
If you would like to attend the webinar “Galaxy: an open infrastructure for biological data analysis”, please subscribe here.
The link to connect to the online platform will be sent to registered participants one day before the webinar.
The webinar will be recorded and all related material (slides, recordings, Q&As) will be shared with everyone afterwards.
For any questions you may have, please don’t hesitate to contact us!
Gli esperti rispondono
Questo webinar si è svolto il 27 novembre e non è più possibile inviare domande. Troverete le risposte a tutte le domande su questa pagina non appena saranno disponibili.
Hai curiosità su come stanno lavorando i ricercatori per affrontare la pandemia? Vuoi saperne di più su come si diffonde il contagio o sui sintomi della malattia Covid-19? Vuoi capire come leggere i dati o dove trovare fonti affidabili?
Un gruppo di esperti sarà online per due ore per rispondere a tutte le domande che riceveranno. L’evento – inserito all’interno della Notte europea dei ricercatori 2020 – è rivolto a giovani e studenti delle scuole superiori e consiste in una sessione pubblica e interattiva di domande e risposte. Le domande possono essere inviate in anticipo a questo modulo oppure potranno essere poste direttamente durante l’incontro, che si svolgerà online il 27 novembre dalle 15 alle 17. In entrambi i casi le domande saranno raccolte in forma anonima.
Puoi leggere le domande già inviate o votare quelle che preferisci attraverso questo link.
A RISPONDERE CI SARANNO:
Maria Chironna. Epidemiologa, è in prima linea nell’affrontare l’emergenza da Covid-19 in Puglia. Professoressa associata di Igiene all’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, è responsabile del laboratorio di Epidemiologia molecolare e sanità pubblica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico, che si occupa del monitoraggio dei dati dell’emergenza in corso
Gianluigi de Gennaro. Coordinatore della ricerca scientifica internazionale sulla relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione dell’epidemia da Covid-19. Professore associato di Chimica dell’Ambiente all’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ dove si occupa di qualità dell’aria e studio del respiro umano.
Emma Lazzeri. Ricercatrice, esperta di comunicazione scientifica e scienza aperta, studia i modi in cui i ricercatori si scambiano le informazioni e i risultati degli esperimenti all’interno della comunità scientifica e con il resto della società. Lavora presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Luca Lista. Esperto di analisi di dati, fa parte del gruppo di lavoro COVIDSTAT dell’INFN per l’analisi statistica dei dati della pandemia (http://covid19.infn.it). Professore ordinario di fisica sperimentale all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, è direttore della sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Graziano Pesole. Esperto in bioinformatica e genomica, è autore di studi sui genomi isolati da SarsCOv2, con cui ha contribuito all’analisi evolutiva e genomica dei ceppi isolati in Italia. Professore ordinario di biologia molecolare all’Università degli studi Aldo Moro di Bari e ricercatore associato del CNR-IBIOM.
MODERATRICE:
Tina Simoniello. Biologa e giornalista scientifica, da oltre 20 anni collabora con le pagine di medicina di Repubblica e per l’inserto di scienza e tecnologia RLab ha curato la rubrica Scienza a Scuola. È cofondatrice del giornale di scienza online Galileo, ed è stata redattrice di Scienza & Società, periodico dell’università Bocconi. È coautrice di una biografia di Rita Levi-Montalcini per l’editore L’Asino d’oro.
Comitato scientifico:
RICORDATI DI COMPILARE IL QUESTIONARIO!
Un ciclo di 4 webinar per conoscere i principi della scienza aperta e approfondire aspetti e strumenti specifici per le Scienze della Terra e dell’ambiente.
L’attuale sistema delle riviste ad abbonamento con cui i ricercatori si scambiano informazioni e conoscenze limita e impoverisce il meccanismo di verifica e controllo dei risultati ottenuti da parte dei “pari” e di tutta la comunità scientifica, nonché la fertilizzazione di nuove idee. Inoltre in questo sistema si trascura di dare accesso a una parte fondamentale per il sostegno di quanto si riporta negli articoli pubblicati: i dati.
L’Open Science è un modo di fare ricerca improntato alla trasparenza e alla collaborazione che ha l’obiettivo di eliminare le barriere di accesso e facilitare la diffusione della conoscenza. In concreto, nel quotidiano del lavoro scientifico, applicare i principi della scienza aperta può comportare l’esigenza di dotarsi di metodi e strumenti adatti che spesso sono specifici per discipline e aree di ricerca.
Questo corso intende fornire le conoscenze di base per applicare i principi dell’Open Science e dell’Open Access alle scienze della Terra e dell’ambiente. Rivolto a docenti, ricercatori, tecnici, studenti di dottorato, assegnisti di ricerca che lavorano in questo settore, il ciclo di webinar prevede quattro lezioni di due ore e mezza ciascuna, di cui mezz’ora riservata alle domande e alla discussione. Attraverso specifici software si cercherà di favorire l’interazione e lo scambio con i partecipanti, i quali alla fine di ciascun modulo e dopo aver completato un breve questionario sugli argomenti trattati, potranno avere un attestato di partecipazione.
Obbiettivi di apprendimento. Alla fine del corso i partecipanti:
Programma:
24 novembre, 14.00-16.30. Introduzione e motivazioni: Open Science e accesso ai dati scientifici.
26 novembre, 14.00-16.30. Approcci federati all’integrazione di dati scientifici multidisciplinari e servizi per l’accesso e l’utilizzo: l’esperienza dell’infrastruttura di ricerca EPOS.
1 dicembre, 14.00-16.30. Gestione dei dati della ricerca: dati Open, FAIR e DMP.
3 dicembre, 14.00-16.30. Dimostrazione pratica con strumenti e servizi per l’Open Science.
Docenti:
Daniele Bailo, INGV
Massimo Cocco, INGV
Emma Lazzeri, CNR/ISTI
Mario Locati, INGV
Alessandro Sarretta, CNR/IRPI
Comitato tecnico scientifico:
Maria Silvia Giamberini, CNR/IGG
Gina Pavone, CNR/ISTI
“COVID-19: best practices, tools and contact points in Greece”
Athena Research Center (ARC), in the context of activities undertaken between OpenAIRE National Open Access Desk, RDA National Node and ELIXIR-GR, organises a new series of informative and educational webinars around COVID-19 research. The digital events are taking place in collaboration with the following scientific institutions: National and Kapodistrian University of Athens, National Center for Research & Technology Hellas, Hellenic Pasteur Institute, Biomedical Sciences Research Center “Alexander Fleming”, Biomedical Research Foundation of the Academy of Athens, Foundation for Research and Technology Hellas, Hellenic Academic Libraries Link, and the research infrastructure Inspired-RIs.
Τhe new series of digital events follows the first webinar held in April that aimed at collecting and promoting all efforts and knowledge around managing the virus crisis to the Greek scientific and academic community. This time, the purpose focuses, also, on knowledge exchange based on Open Science practices and on training in research data management and software development. Indicative subject areas to be covered are:
The first two informative events will be carried out on Thursday 5 November and Friday 6 November at 12.00 - 14.00 p.m EET. During these webinars, the above mentioned institutions and research infrastructures will present the latest developments regarding their activities.
For any questions you may have, please don’t hesitate to contact us at .
Programme
A joint EIFL/COAR/OpenAIRE panel session.
Webinar jointly organised by COAR, EIFL and OpenAIRE.
This panel:
- discussed why community/good governance is important and how that relates to equity and inclusion
- provided some concrete models of good governance that other infrastructures can adopt in their own context
Moderator: | Kathleen Shearer (COAR) |
Panelists: |
|
Speaker bio's:
Dominique Babini
Dominique Babini is from Argentina, holds a doctorate in political science and a postgraduate degree in information science. Open access and open science advisor, and previously repository developer and manager, at the Latin American Council of Social Sciences (CLACSO), a network of 736 research institutions in 52 countries, where she now coordinates CLACSO's open access/open science International Campaign.
Janneke Adema
Janneke Adema is an Assistant Professor in Digital Media at the Centre for Postdigital Cultures at Coventry University. In her research she explores the future of scholarly communications and experimental forms of knowledge production, where her work incorporates processual and performative publishing, radical open access, scholarly poethics, media studies, book history, cultural studies, and critical theory. She explores these issues in depth in her various publications, but also by supporting a variety of scholar-led, not-for-profit publishing projects, including the Radical Open Access Collective, Open Humanities Press, ScholarLed, and Post Office Press (POP). She is currently Co-PI on the Community-Led Open Publication Infrastructures for Monographs (COPIM) project (copim.ac.uk). You can follow her research on openreflections.wordpress.com.
Tom Olyhoek
OpenAIRE General Assembly Public Sessions
During this session, we will provide the setting for OpenAIRE on the European and global stage. We will host a panel session where synergies with international, regional and national activities will be discussed.
Panel: European – National – International alignment. The panel will examine the shared building blocks for OS, around policy and infrastructure and identify key takeaways:
Q&A
OpenAIRE General Assembly Public Sessions
Practical implementation is the next step in making Open Science work. How can this work at an international and European level, and what does this mean in terms of implementing EOSC? In this webinar, The audience will get a first-hand look at the draft UNESCO recommendation on Open Science and partnership for Open Science. The session will also outline the role of OpenAIRE in EOSC and then will focus on national efforts to implement elements of EOSC at national level. |
Una serie di webinar e tutorial sulla condivisione dei dati su COVID-19
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso evidente la necessità di collaborare a livello globale. Per trovare soluzioni rapide ed efficaci alla pandemia è doveroso condividere nel modo più aperto possibile dati, pubblicazioni, software e altre tipologie di risultati scientifici. Se ne parlerà in una serie di webinar e tutorial organizzati dai nodi italiani di OpenAIRE, ELIXIR, RDA e EOSC Pillar.
I webinar hanno l'obiettivo di sensibilizzare la comunità scientifica sull’importanza della condivisione dei dati per monitorare l’evoluzione della pandemia Covid-19 e, soprattutto, per la ricerca di una cura efficace. Saranno messe in evidenza disomogeneità e incongruenze nella raccolta dei dati molecolari, epidemiologici e clinici, per poi illustrare strumenti e buone pratiche dell’Open Science e dell’Open Access.
I tutorial saranno eventi formativi in cui si mostreranno soluzioni specifiche per condividere diversi tipi di dati omici e altri prodotti della ricerca, quali software di analisi e protocolli.
È necessario registrarsi per partecipare e per anticipare eventuali domande ai relatori. Il link per la registrazione si trova di seguito, sotto ciascun incontro.
Webinar: Covid-19 e condivisione del dati: perché in Italia si fa troppo poco? Seconda edizione. Lunedì 16 novembre 2020, ore 15:00 (CEST) | 2 ore
Destinatari: Ricercatori, clinici, tecnici, componenti del nodo italiano di RDA, coinvolti nella raccolta, la produzione, l’analisi dei risultati della ricerca di Covid-19 (dati, pubblicazioni, software, ecc…).
Il webinar è la seconda edizione di quanto trasmesso a fine luglio e intende ribadire la necessità di un cambio di rotta a favore della collaborazione tra i ricercatori. Si tornerà a trattare dell'urgenza di aderire a un modello di scienza aperto e collaborativo e degli aspetti specifici dell’Open Science per le ricerche su Covid-19. Inoltre verranno illustrate le principali iniziative europee per la condivisione di dati e risultati di ricerca all'interno della comunità scientifica.
Programma:
Alla discussione parteciperà Sara Casati, eticista nella ELSI services and Research Unit di BBMRI ERIC.
Per iscriversi usare questo link.
Webinar: Covid-19 e condivisione del dati: perché in Italia si fa troppo poco? Prima edizione. Martedì 21 Luglio 2020, ore 17:00 (CEST) | 2 ore
Webinar: Covid-19 e condivisione dei dati. Il problema dei dati epidemiologici
Data da definire.
Come aggiornare il dato dei nuovi contagi da Covid-19 se le regioni non seguono protocolli uniformi nella somministrazione dei test diagnostici? Siamo di fronte all’assenza di un sistema di monitoraggio univoco tra le regioni. Il webinar vuole essere occasione di confronto e discussione, a partire da alcune delle incongruenze emerse nelle raccolta e gestione dei dati epidemiologici.
Relatori e programma: da definire.
Webinar: Covid-19 e condivisione dei dati. Risorse e strumenti per i dati clinici.
Data da definire
Come sarebbe opportuno procedere per standardizzare la raccolta e la gestione dei dati clinici sull’epidemia da Covid-19, in modo da rendere più efficace il monitoraggio e dunque le politiche sanitarie pubbliche? In questo webinar si mostreranno alcune incongruenze nella raccolta dei dati clinici e si mostreranno i protocolli e le linee guida proposte dall’Organizzazione mondiale della sanità, dal COVID19 data portal della Commissione europea e le raccomandazioni della Research Data Alliance.
Relatori e programma: da definire.
Tutorial: Covid-19 e condivisione dei dati. Come gestire i dati omici - prima e seconda parte
Date da definire
Due tutorial saranno dedicati ai diversi tipi di dati “omici” rilevanti per lo studio e l’analisi di SARS-CoV-2 (e.g.: virus/host genomics, transcriptomics, proteomics, structural data) e per ciascuno di essi saranno mostrati:
Relatori e programma: da definire.
Tutorial: Covid-19 e condivisione del software. Protocolli e altri strumenti per l’analisi di dati.
Data da definire
La ricerca scientifica è spesso possibile grazie ai vari software di analisi dei dati. Questi, tuttavia, non sempre sono sviluppati, manutenuti e condivisi in modo da assicurare qualità e riproducibilità. In questo tutorial saranno esposti in modo pratico e concreto best practices e linee guida per applicare i principi dell’Open Science ai vari strumenti per l’analisi dei dati.
Relatori e programma: da definire.
Comitato Organizzatore:
Francesca De Leo CNR-IBIOM
Emma Lazzeri CNR-ISTI
Loredana Le Pera CNR-IBIOM (e CNR-IBPM)
Gina Pavone CNR-ISTI
Allegra Via CNR-IBPM
The National Open Access Desks in Greece and Cyprus organise the last webinar of the Summer season. NOADs will be back with new webinars with the start of the academic year 2020-2021, in September.
This month the focus is on Intellectual Property Rights (IPR) for the academic and research community to learn about latest developments at policy level and how they are applied.
OpenAIRE Webinar: “Intellectual Property and Open Science: Legislation - Practices”
When? Thursday, 9 July 2020
Time? 11.00 am - 12.00 pm EEST
Language of the presentation: Greek
Audience: Researchers, Research Performing Organisations, Research Funding Organisations, Librarians
We are pleased to announce that guest speaker of this webinar is legal expert Prodromos Tsiavos, Legal Adviser of "Athena" Research & Innovation Center.
The purpose of the webinar is to provide a brief overview of policies and the European legislation around IPR as well as to show how these might influence the designing of institutional and national Open Science policies. In this regard, emphasis will be given to Directive 2019/790 on intellectual property in the Digital Single Market, Directive 2019/1024 on Open Data, the European Data Policy, the White Paper on Artificial Intelligence, and the European Commission's proposal for the EOSC Partnership. All of the aforementioned policy and legislative texts will be discussed in the context of broader European Digital Policies. Finally, it will be examined how they can lead to concrete actions for improving and strengthening policies at institutional and national level.
The webinar will be recorded and all related material (slides, recordings, Q&As) will be shared with everyone afterwards.
For any questions you may have, please don’t hesitate to contact us!
- Ελλάδα openaire['at']athena-innovation.gr
- Κύπρος openaire-cy['at']ucy.ac.cy
La crisi COVID ha reso ancor più evidente la necessità dell'accesso immediato alla ricerca scientifica.
Sulla spinta delle istanze Open Science e Open Access, anche il mondo della contrattazione per le risorse elettroniche sta cambiando.
I "transformative agreements" sembrano essere lo strumento con il quale gestire in modo efficace la transizione all'accesso aperto e immediato.
Ma cosa sono di preciso i contratti trasformativi? E come si sta muovendo l'Italia?
OpenAIRE organizza un webinar per fare il punto sulla situazione, il 26 giugno, alle 11.
Ne discuteremo con
- Colleen Campbell, OA2020: Cosa sono i contratti trasformativi e il loro contesto internazionale (30 minuti)
- Nino Grizzuti, coordinatore CARE CRUI: La stagione degli accordi trasformativi. Il contributo CRUI-CARE (15 minuti)
I restanti 15 minuti saranno dedicati alle domande.
Per motivi organizzativi è necessario registrarsi. Il form consente ai partecipanti di anticipare eventuali domande ai relatori.
IL LINK PER PARTECIPARE VERRÀ COMUNICATO VIA EMAIL AGLI ISCRITTI UN’ORA PRIMA DELL’INIZIO
La crisi COVID ha reso ancor più evidente la necessità dell'accesso immediato alla ricerca scientifica.
Sulla spinta delle istanze Open Science e Open Access, anche il mondo della contrattazione per le risorse elettroniche sta cambiando.
I "transformative agreements" sembrano essere lo strumento con il quale gestire in modo efficace la transizione all'accesso aperto e immediato.
Ma cosa sono di preciso i contratti trasformativi? E come si sta muovendo l'Italia?
OpenAIRE organizza un webinar per fare il punto sulla situazione, il 26 giugno, alle 11.
Ne discuteremo con
I restanti 15 minuti saranno dedicati alle domande.
Per motivi organizzativi è necessario registrarsi. Il form consente ai partecipanti di anticipare eventuali domande ai relatori.
IL LINK PER PARTECIPARE VERRÀ COMUNICATO VIA EMAIL AGLI ISCRITTI UN’ORA PRIMA DELL’INIZIO.
Il materiale del webinar verrà reso disponibile su questa pagina alla fine dell'evento.
This OpenAIRE Policy and Legal Task Force webinar focuses on recent developments around Plan S. Johan Rooryck, cOAlition S Open Access Champion, talks about cOAlition S and what Research funding organizations in cOAlition S want; research visibility; Plan S: strong principles; implementation guidance: key challenges, routes to compliance, transformative arrangements; implementation: developing a Journal Checker Tool; working with key stakeholders: researchers, early career researchers, publishers, universities; and other activities: transparent pricing and Fair Open Access Alliance (FOAA), non-APC funding models and cOAlition S office. Niamh Brennan, Trinity College Dublin and OpenAIRE NOAD in Ireland, talks about Ireland’s experience with its National Open Science Strategy and Plan S: the scholarly publishing landscape in Ireland, Ireland’s Open Access Repository Network and National Open Access Research Portal http://rian.ie, HRB Open Research, National Open Research Forum, mapping national OA Policy to Plan S (1st iteration), National Framework on the Transition to an Open Research Environment – ‘Plan S-friendly’ – but its primary concern is to be more ‘Irish research-friendly, ‘AmeliCA-friendly’ – in terms of its emphasis on academy-based infrastructures and on alternatives to fee-based publishing and supportive of scholarly communication initiatives in the Global South, stressing equity, bibliodiversity and revisiting the issues of copyright and licences, immediate Open Access & Choice of Open Access Route calling to end publisher embargoes on researchers self-archiving their AAMs, and diamond publishing. The webinar recording also includes questions and discussion.
Un seminario sull’Open Science e gli strumenti per aprire la conoscenza
Organizzato da IGG e ISTI attraverso il National Open Access Desk di OpenAIRE, il seminario intende guardare al mondo dell’Open Science dal punto di vista specifico delle scienze della Terra e dell’ambiente.
Quali sono le ragioni alla base delle politiche europee sull’Open Science e come si declinano nello specifico delle scienze della Terra? Nel seminario in programma per il 14 maggio si parlerà delle motivazioni che spingono ad adottare pratiche per rendere la scienza più aperta e trasparente, con un taglio disciplinare specifico, quello appunto delle discipline della Terra e dell’ambiente.
Il seminario Open Science: come dare accesso aperto alla conoscenza, Un focus sulle scienze della Terra e dell’ambiente affronterà gli aspetti di base e fornirà alcuni strumenti pratici, tra cui:
Saranno fornite indicazioni su strumenti e buone pratiche utili a inserire la scienza aperta nel ciclo quotidiano della ricerca, mostrandone i vantaggi e le implicazioni etiche. Una parte del seminario sarà dedicata agli obblighi previsti dai finanziamenti della Commissione Europea in H2020 e nel prossimo programma quadro Horizon Europe. Inoltre si getterà uno sguardo ai passi compiuti in questi anni dalla Commissione Europea a favore della Open Science, anche attraverso la costituzione di Infrastrutture di ricerca dedicata alle scienze della Terra e dell’ambiente.
Il seminario durerà 1 ora e 30 minuti, seguiti da altri 30 minuti per le domande e la discussione.
Il seminario è pensato per ricercatori afferenti al dipartimento di scienze della Terra e dell’ambiente del CNR e in generale per tutto il personale di ricerca che lavora su progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Docenti: Emma Lazzeri (CNR-ISTI, Pisa), Mariasilvia Giamberini (CNR-IGG) e Gina Pavone (CNR-ISTI, Pisa)
Appuntamento al 14 maggio, dalle 11:00 alle 13:00.
Compilando questo form potrete registrarvi e ottenere il link per assistere al webinar
La registrazione del webinar, le slide e tutto il materiale di supporto saranno resi accessibili attraverso questa pagina.
The National Open Access Desks in Greece and Cyprus, continue their webinar series to inform about key Open Science issues in support of their scientific and academic communities’ needs. This month, the focus is on the General Data Protection Regulation - GDPR and its application to the research process.
OpenAIRE Webinar: “GDPR and Research: Where We Stand”
When: May 4, 2020
Time: 11:00 a.m. - 12:00 p.m. EEST
Language of Presentation: Greek
Target Audience: Librarians, Academics, Researchers, Students
We are pleased to announce that the guest speaker of this webinar is legal expert Prodromos Tsiavos, Legal Adviser of "Athena" Research & Innovation Center and OpenAIRE.
The GDPR complexity resulted in the need to better understand the regulation’s provisions and how it is applied in the research conduct, also in line with Open Science. The purpose of the webinar is to analyze important issues surrounding the application of the Regulation at all stages of the research lifecycle. More specifically, the webinar will examine the following: