Skip to main content

Items tagged with OPEN ACCESS

OpenAIRE Explore & Open Science Lens: discovery tools for research results and data (In Greek)

OpenAIRE Explore & Open Science Lens: discovery tools for research results and data (In Greek)

  • Thursday, 05 October 2023

OpenAIRE representatives in Greece and Cyprus invite you to participate in the webinar that focuses on OpenAIRE tools for searching interconnected scientific information organised on Thursday 5th October 2023 at 11:00 am EEST. The presentations will be made by Konstantina Galouni, manager of the EXPLORE discovery portal, and George Papanikos, CTO of CITE SA.

The webinar will describe the OpenAIRE Explore service and the Open Science Lens (OSL) plugin application. It will explain their functions and highlight the ways in which they can be used by the research community. The main subject of the presentations is the exploitation of the OpenAIRE Graph, the pan-European knowledge graph for scholarly communication, which is enriched with 169 million publications, 59 million research data, 366 thousand research software components, 129 thousand data sources, which are linked to 3 million grants and 194 thousand organizations. In addition, presenters will perform demos of the services focusing on the easy search and access to scientific results which are interconnected: activity-article-data-software.

At the end of the webinar, the participants will be able to: 

  • search for scientific articles, data, software and other results which are available in the OpenAIRE Graph
  • have a more comprehensive picture about the research production of the scientific results 
  • link their own scientific articles to ORCID
  • install the Open Science Lens app in their browser

Open Research Europe: Presentation of the open access platform of the European Commission (In Greek)

  • Thursday, 29 June 2023

OpenAIRE representatives in Greece and Cyprus are pleased to welcome Dr Victoria Tsoukala, Policy Officer-Seconded National Expert- Open Access-Science Cloud - European Commission, DG RESEARCH, on Thursday 29th June 2023 at 11:00 am EEST.

The focus of the webinar is the Open Research Europe platform for peer-reviewed open access publications. The platform allows publishing of original research articles resulting from Horizon Europe and Horizon 2020 funding, without charging any fees to the authors, e.g. article processing charges. The platform is supported by the European Commission to help the researchers in meeting their requirements for immediate open access to publications.

The webinar will present in detail the publication model of the platform and the submission and evaluation process, according to which open assessment follows the publication of articles (post-publication open peer-review). It will also present the EC's policies under which the platform was created in 2021 and the future plans to transform it to a publication platform that will be funded by the countries.

OpenAIRE EXPLORE: Improvements and new information available

  • Tuesday, 23 May 2023

20230523 EXPLORE small

 

Short description & Agenda

This webinar will focus on the latest improvements of the Explore portal to better facilitate user needs in terms of easy search and best exposure of the metadata of the desired research results.


It will also be presented where the users can find the impact factors, usage counts, and citation scores of the research results in the search pages as well as in the detailed pages.

Zenodo: open digital repository

  • Wednesday, 07 December 2022

20221207 Zenodo Webinar 1



This webinar aimed to present what Zenodo is, why and how to use it, and what future improvements are in the horizon.

Agenda:

  • Why Zenodo?
  • How to use Zenodo
  • Zenodo's features: communities, integrations with other services, etc.
  •  What's in the future?
  • demo

UsageCounts: Complementing traditional scholarly impact indicators with usage activity

  • Wednesday, 13 July 2022

 13072022 UsageCounts webinar

 

This is an informative and educative webinar, where we will present OpenAIRE's UsageCounts, the OpenAIRE service that contributes towards impact evaluation of usage activity in Open Access Content Providers.

UsageCounts gathers raw usage activity and consolidated usage statistics reports respectively, for OpenAIRE Research Graph products and from the network of OpenAIRE content providers (repositories, e-journals, CRIS, national aggregators, etc.). It builds and deploys usage statistics across the above distributed network and provides significant added value for different stakeholders.

Webinar Learning Outcomes (agenda):

  • UsageCounts service in OpenAIRE infrastructure.
  • UsageCounts service architecture and workflows.
  • UsageCounts service registration, configuration and deployment.
  • Usage Statistics as a tool for scholarly output assessment.
  • COUNTER CoP Standard.
  • UsageCounts service as an EOSC core service.
  • Discussion on engagement with UsageCounts, potential issues and user concerns.

MONITOR – Institutional Dashboard: tailor-made monitoring, made easy

  • Tuesday, 21 June 2022

 21062022 MONITOR Inst Dashboard 01

 

The aim of this public webinar was to present the Monitoring Dashboard (https://monitor.openaire.eu/) that allows institutions to track research activities, their performance, and ultimately their impact across key dimensions such as Open Science policy uptake, European Open Science Cloud (EOSC), collaborations, reach and visibility, Sustainable Development Goals (SDGs), and so on.

As part of the OpenAIRE Monitor – an on-demand service, built upon the OpenAIRE Research Graph, with the mission to offer reliable and timely monitoring and evaluation of research activities for different types of organizations - The institutional Dashboard aims to assist institutions to turn data into insights, thus revealing weak spots and hidden potential and leading the way to evidence-based decision making.

WHEN: 21 June 2022

TIME: 11h00 CEST

AGENDA:

  • OpenAIRE Monitor presentation 10'
    Ioanna Grypari, Athena Research Center
  • Institutional Dashboard demo 20'
    Leonidas Pispiringas, OpenAIRE
  • Q&A

 

OpenAIRE virtual coffee break

OpenAIRE virtual coffee break

Training assessment - what does it look like for online training delivery?

  • Tuesday, 16 February 2021

Involved in open science training and looking for ways to optimize assessment of online courses? Check out the virtual coffee break meeting notes.  

Open Science e finanziamenti europei

Come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe.

  • Tuesday, 02 February 2021

    Thursday, 04 February 2021

    Tuesday, 09 February 2021

    Thursday, 11 February 2021

Ciclo di 4 webinar per conoscere i principi della scienza aperta e approfondire aspetti e strumenti specifici per ottemperare agli obblighi della Commissione Europea. Il corso è riservato ai beneficiari di progetti di ricerca H2020 o Horizon Europe.

banner corso finanziamenti europei V5

Da tempo la Commissione Europea ha abbracciato l’Open Science e la sua visione partecipativa e collaborativa del lavoro scientifico. Tutti i beneficiari di fondi europei per la ricerca sono tenuti a rispettare le richieste in fatto di Open Access alle pubblicazioni, ai dati o ad altri prodotti del lavoro di ricerca. 

In concreto rendere disponibili i prodotti della ricerca significa fare scelte ponderate, saper distinguere le alternative disponibili e gli strumenti da usare. Nonché conoscere le motivazioni che guidano la scelta di un modello aperto e trasparente di comunicazione scientifica tra pari. 

Il National Open Access Desk di OpenAIRE per l’Italia organizza, in collaborazione con il Competence Center di ICDI, un corso indirizzato ai coordinatori di progetti H2020 e Horizon Europe, in cui approfondire tutte le principali questioni su Open Science e Open Access legate ai finanziamenti europei. 

Il corso è articolato in un ciclo di 4 webinar, in programma a febbraio 2021. In ciascuna lezione è previsto ampio spazio per la discussione e per rispondere alle domande dei partecipanti. 

Programma del corso:

2 febbraio, 14.00-16.30 - Introduzione e motivazioni

  • Motivazioni: come funziona la scienza oggi, valutazione della ricerca, problematiche
  • L’alternativa Open Science
  • La Commissione Europea e l’Open Science
  • Servizi e supporto per i ricercatori in Italia e in Europa: ICDI e OpenAIRE 
  • Domande e discussione (30 minuti)

4 febbraio, 14.00-16.30 - Open Access e Open Data

  • Cos’è e come si fa Open Access alle pubblicazioni
  • Open Data Pilot
  • L’importanza di gestire i dati della ricerca
  • Domande e discussione (30 minuti)

9 febbraio, 14.00-16.30 - Research Data Management e DPM

  • Principi FAIR
  • Cos’è e a cosa serve il Data Management Plan
  • Esempi di DMP
  • Strumenti per il DMP
  • Domande e discussione (30 minuti)

11 febbraio, 14.00-16.30 - Sessione pratica

  • Uso di strumenti e servizi per ottemperare agli obblighi 
  • Integrare le buone pratiche di open science nel proprio quotidiano
  • Domande e discussione (30 minuti)

Organizzatori:

Emma Lazzeri, Isti-Cnr

Gina Pavone, Isti-Cnr

Catherine Bosio, Isti-Cnr

CHIST-ERA Course on Open Science and Research Data Management

A course on Open Science and Research Data Management for CHIST-ERA beneficiaries

  • Wednesday, 02 December 2020

    Friday, 04 December 2020

    Wednesday, 09 December 2020

    Friday, 11 December 2020

The Course on Open Science and Research Data Management organised in the framework of CHIST-ERA in collaboration with OpenAIRE NOADs is dedicated to CHIST-ERA funding programme beneficiaries and call applicants.

Given the engagement of CHIST-ERA in Open Science, a new Open Science policy will come into effect starting from the next CHIST-ERA Call, with new tools, standards and support.

In collaboration with OpenAIRE, the training course has been tailored to the new CHIST-ERA policy as well as to the needs of CHIST-ERA project participants. It consists of the following 4 modules:

The course covers all modern aspects of Open Science (Publications, Open Data, FAIR principles, DMP, etc.) and familiarise you with the tools and standards now required by the new calls of CHIST-ERA.

You will find all course material linked at the bottom of this page.

OpenAIRE virtual coffee break

OpenAIRE virtual coffee break

The Open Science Skills Curriculum: what does it look like at the institutional level?

  • Wednesday, 02 December 2020

The Open Science Skills Curriculum: what does it look like at the institutional level? This is a very practical question and we seek to find concrete answers that can be shared across countries and institutions. In particular, we focused on sharing information on:

  • The topics covered by Open Science skills courses at the different stages of the researcher career (R1-R4)
  • The learning objectives for these courses
  • The means of delivery of these courses (online only, blended, face-to-face only, etc).
  • The assessment of these courses (and any certification or accreditation).

A multitude of Open Science training courses are being delivered by institutions across Europe (and beyond) to researchers at different stages of their careers. Multiple agencies and groups described their much valuable work in reports and recommendations. However, basic information on curriculum specifics at the institutional level does not appear to be generally available.

It would be useful for those who are designing and updating these courses to be able to benchmark their offerings from the curriculum viewpoint, gaining an insight into the topics and levels of detail that are considered appropriate for doctoral students/early career researchers compared with more established researchers (for example), etc.

Session notes

Praticare l’Open Science nelle scienze della Terra e dell’ambiente

  • Tuesday, 24 November 2020

    Thursday, 26 November 2020

    Tuesday, 01 December 2020

    Thursday, 03 December 2020

Un ciclo di 4 webinar per conoscere i principi della scienza aperta e approfondire aspetti e strumenti specifici per le Scienze della Terra e dell’ambiente. 

locandina OS scienze terra

L’attuale sistema delle riviste ad abbonamento con cui i ricercatori si scambiano informazioni e conoscenze limita e impoverisce il meccanismo di verifica e controllo dei risultati ottenuti da parte dei “pari” e di tutta la comunità scientifica, nonché la fertilizzazione di nuove idee. Inoltre in questo sistema si trascura di dare accesso a una parte fondamentale per il sostegno di quanto si riporta negli articoli pubblicati: i dati. 

L’Open Science è un modo di fare ricerca improntato alla trasparenza e alla collaborazione che ha l’obiettivo di eliminare le barriere di accesso e facilitare la diffusione della conoscenza. In concreto, nel quotidiano del lavoro scientifico, applicare i principi della scienza aperta può comportare l’esigenza di dotarsi di metodi e strumenti adatti che spesso sono specifici per discipline e aree di ricerca. 

Questo corso intende fornire le conoscenze di base per applicare i principi dell’Open Science e dell’Open Access alle scienze della Terra e dell’ambiente. Rivolto a docenti, ricercatori, tecnici, studenti di dottorato, assegnisti di ricerca che lavorano in questo settore, il ciclo di webinar prevede quattro lezioni di due ore e mezza ciascuna, di cui mezz’ora riservata alle domande e alla discussione. Attraverso specifici software si cercherà di favorire l’interazione e lo scambio con i partecipanti, i quali alla fine di ciascun modulo e dopo aver completato un breve questionario sugli argomenti trattati, potranno avere un attestato di partecipazione. 

Obbiettivi di apprendimento. Alla fine del corso i partecipanti:

  • saranno in grado comprendere le motivazioni alla base dell’Open Science/Open Access e le sue dinamiche;
  • conosceranno le attuali iniziative europee sull’Open Science/Open Access, e in particolare quelle legate alla loro area disciplinare;
  • avranno gli strumenti per implementare le buone pratiche dell’Open Science/Open Access nel quotidiano delle loro attività di ricerca (per esempio per la gestione e la condivisione dei dati secondo i principi FAIR, per rendere Open Access le pubblicazioni, eccetera);
  • avranno gli strumenti necessari per ottemperare agli obblighi della Commissione Europea in materia di Open Access ai dati e alla letteratura scientifica;
  • avranno le competenze di base per interagire con le  infrastrutture di ricerca nel loro settore specifico.

Programma: 

24 novembre, 14.00-16.30. Introduzione e motivazioni: Open Science e accesso ai dati scientifici.

26 novembre, 14.00-16.30. Approcci federati all’integrazione di dati scientifici multidisciplinari e servizi per l’accesso e l’utilizzo: l’esperienza dell’infrastruttura di ricerca EPOS.

1 dicembre, 14.00-16.30. Gestione dei dati della ricerca: dati Open, FAIR e DMP.

3 dicembre, 14.00-16.30. Dimostrazione pratica con strumenti e servizi per l’Open Science.

Docenti:

Daniele Bailo, INGV

Massimo Cocco, INGV

Emma Lazzeri, CNR/ISTI

Mario Locati, INGV

Alessandro Sarretta, CNR/IRPI

Comitato tecnico scientifico:

Maria Silvia Giamberini, CNR/IGG

Gina Pavone, CNR/ISTI

Equity and inclusion: open science policies

Equity and inclusion: open science policies

A joint COAR/EIFL/OpenAIRE panel session

  • Friday, 23 October 2020

Webinar jointly organised by COAREIFL and OpenAIRE on Friday, October

23rd at 12:00 - 13:30 CEST. 

This panel addressed equity and inclusion in recent open science policy developments in Asia and Europe. 

 Moderator:  Iryna Kuchma (EIFL)
 Panelists:

Open Access Week 2020 programme: 

https://www.openaire.eu/openaire-open-access-week-2020

Open Access Week: Towards a scholarly commons

Open Access Week: Towards a scholarly commons

Platform interoperability and open access transformation

  • Thursday, 22 October 2020

What does it mean to be a part of the scholarly commons? According to FORCE11, the scholarly commons is an agreement among researchers and other stakeholders in scholarly communication to make research open and participatory for anyoneanywhere. It is not another sharing platform, but a set of principlesconcrete guidance to practice, and actions towards inclusivity of diverse perspectives from around the globe.

In this webinar, we investigate OpenAIRE's role in achieving this scholarly commons, through our work concerning the OpenAIRE Guidelines on metadata interoperability, as well as publication models and services for the Open Access Transformation.

Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia

Una serie di webinar e tutorial sulla condivisione dei dati su COVID-19

  • Tuesday, 21 July 2020

    Monday, 16 November 2020

    Wednesday, 28 April 2021

    Tuesday, 28 September 2021

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso evidente la necessità di collaborare a livello globale. Per trovare soluzioni rapide ed efficaci alla pandemia è doveroso condividere nel modo più aperto possibile dati, pubblicazioni, software e altre tipologie di risultati scientifici. Se ne parlerà in una serie di webinar e tutorial organizzati dai nodi italiani di OpenAIRE, ELIXIR, RDA e EOSC Pillar.

I webinar hanno l'obiettivo di sensibilizzare la comunità scientifica sull’importanza della condivisione dei dati per monitorare l’evoluzione della pandemia Covid-19 e, soprattutto, per la ricerca di una cura efficace. Saranno messe in evidenza disomogeneità e incongruenze nella raccolta dei dati molecolari, epidemiologici e clinici, per poi illustrare strumenti e buone pratiche dell’Open Science e dell’Open Access. 

I tutorial saranno eventi formativi in cui si mostreranno soluzioni specifiche per condividere diversi tipi di dati omici e altri prodotti della ricerca, quali software di analisi e protocolli.

È necessario registrarsi per partecipare e per anticipare eventuali domande ai relatori. Il link per la registrazione si trova di seguito.

Webinar: Disponibilità e uso dei dati epidemiologici in pandemia: difficoltà e opportunità | martedì 28 settembre 2021, 043 15.00 (CEST) | 2 ore

banner webinar dati epidemiologici

Per mesi i dati epidemiologici sono stati osservati e studiati con apprensione. Attesi, discussi ogni giorno da addetti ai lavori e non, usati dal decisore pubblico per calibrare la gestione della pandemia e le misure di emergenza a livello nazionale e regionale. La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’estrema importanza di questi dati per la gestione della salute pubblica. Per questo è diventato urgente capire cosa sono i dati epidemiologici, come vengono raccolti nel nostro paese, quali sono i modelli che sono stati scelti per l’analisi e come essi sono stati diffusi e messi a disposizione. 

L’esperienza maturata dall'Istituto Superiore di Sanità durante l’emergenza è un’ottima occasione per approfondire alcuni aspetti riguardanti i dati epidemiologici, per riflettere sui limiti della gestione attuale e le potenzialità di miglioramento nella condivisione dei dati. 

Se ne parlerà nel webinar “Disponibilità e uso dei dati epidemiologici in pandemia: difficoltà e opportunità”, in programma martedì 28 settembre dalle 15 alle 17, con il contributo di Flavia Riccardo, dell’Istituto Superiore di Sanità, e Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler.

Flavia Riccardo è un medico infettivologo con un dottorato di ricerca in malattie infettive ed una formazione in epidemiologia di campo. Ricercatrice presso l’Istituto Superiore di Sanità, è il Focal Point Nazionale presso il centro europeo delle malattie infettive (ECDC) per le malattie respiratorie virali e per le malattie emergenti e trasmesse da vettore. A livello nazionale, dall’inizio del 2020, si è occupata di situation awareness, pianificazione strategico-operativa, valutazione del rischio epidemico e sorveglianza epidemiologica delle infezioni causate dal virus SARS-CoV-2.

Stefano Merler è un epidemiologo matematico, direttore del Centro Health Emergencies della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si occupa dello studio dei pattern di trasmissione delle malattie infettive, applicando tecniche statistiche o di modellizzazione matematica per comprendere la storia naturale dei patogeni e il decorso clinico delle infezioni e per valutare il potenziale impatto di diverse strategie di mitigazione o contenimento. È autore di circa 140 articoli scientifici.

Programma

  • Introduzione - Francesca De Leo (CNR, ELIXIR-IT) - Slide
  • Flavia Riccardo (ISS), Dati epidemiologici e decision-making durante una pandemia: esperienza di 17 mesi di epidemia da virus SARS-CoV-2 in Italia - Slide
  • Stefano Merler (FBK), Il ruolo della matematica come supporto nella risposta ad una pandemia - Slide
  • Discussione

Destinatari: ricercatori e tecnici esperti di raccolta e analisi di dati

 

Webinar: ll COVID-19 Data Portal italiano: un punto di riferimento nazionale per i dati della pandemia | Mercoledì 28 aprile 2021, ore 15:00 (CEST) | 1,5 ore

È stato presentato il covid19dataportal.it e sono state illustrate le risorse a disposizione per chi produce o lavora con i dati di COVID-19  in Italia. 

Webinar: Covid-19 e condivisione del dati: perché in Italia si fa troppo poco? Seconda edizione. Lunedì 16 novembre 2020, ore 15:00 (CEST) | 2 ore

Nel webinar è stata ribadita la necessità di un cambio di rotta a favore della collaborazione tra i ricercatori. 

Webinar: Covid-19 e condivisione del dati: perché in Italia si fa troppo poco? Prima edizione. Martedì 21 Luglio 2020, ore 17:00 (CEST) | 2 ore

Nel webinar è stata esposta l'urgenza di aderire a un modello di scienza aperto e collaborativo. Sono stati illustrai aspetti specifici dell’Open Science per le ricerche su Covid-19 e le principali iniziative europee per la condivisione di dati e risultati di ricerca all'interno della comunità scientifica.

Webinar: Covid-19 e condivisione dei dati. Risorse e strumenti per i dati clinici.

Data da definire

Come sarebbe opportuno procedere per standardizzare la raccolta e la gestione dei dati clinici sull’epidemia da Covid-19, in modo da rendere più efficace il monitoraggio e dunque le politiche sanitarie pubbliche? In questo webinar si mostreranno alcune incongruenze nella raccolta dei dati clinici e si mostreranno i protocolli e le linee guida proposte  dall’Organizzazione mondiale della sanità, dal COVID19 data portal della Commissione europea e le raccomandazioni della Research Data Alliance.

Relatori e programma: da definire.

Tutorial: Covid-19 e condivisione dei dati. Come gestire i dati omici - prima e seconda parte

Date da definire

Due tutorial saranno dedicati ai diversi tipi di dati “omici” rilevanti per lo studio e l’analisi di SARS-CoV-2 (e.g.: virus/host genomics, transcriptomics, proteomics, structural data) e per ciascuno di essi saranno mostrati:

  • i vantaggi della condivisione dei dati
  • raccomandazioni/linee-guida/procedure per il processamento e la condivisione dei dati in archivi pubblici
  • come rendere i dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable)
  • sfide e aspetti da tenere in considerazione

Relatori e programma: da definire.

Tutorial: Covid-19 e condivisione del software. Protocolli e altri strumenti per l’analisi di dati.

Data da definire

La ricerca scientifica è spesso possibile grazie ai vari software di analisi dei dati. Questi, tuttavia, non sempre sono sviluppati, manutenuti e condivisi in modo da assicurare qualità e riproducibilità. In questo tutorial saranno esposti in modo pratico e concreto best practices e linee guida per applicare i principi dell’Open Science ai vari strumenti per l’analisi dei dati. 

Relatori e programma: da definire.

Comitato Organizzatore:

Francesca De Leo CNR-IBIOM

Emma Lazzeri CNR-ISTI

Loredana Le Pera CNR-IBIOM (e CNR-IBPM)

Gina Pavone CNR-ISTI

Allegra Via CNR-IBPM

Intellectual Property and Open Science: Legislation - Practices

  • Thursday, 09 July 2020

IPR webinar final

The National Open Access Desks in Greece and Cyprus organise the last webinar of the Summer season. NOADs will be back with new webinars with the start of the academic year 2020-2021, in September.

This month the focus is on Intellectual Property Rights (IPR) for the academic and research community to learn about latest developments at policy level and how they are applied.

OpenAIRE Webinar: “Intellectual Property and Open Science: Legislation - Practices”

When? Thursday, 9 July 2020

Time? 11.00 am - 12.00 pm EEST


Language of the presentation: Greek

Audience: Researchers, Research Performing Organisations, Research Funding Organisations, Librarians

We are pleased to announce that guest speaker of this webinar is legal expert Prodromos Tsiavos, Legal Adviser of "Athena" Research & Innovation Center.

The purpose of the webinar is to provide a brief overview of policies and the European legislation around IPR as well as to show how these might influence the designing of institutional and national Open Science policies. In this regard, emphasis will be given to Directive 2019/790 on intellectual property in the Digital Single Market, Directive 2019/1024 on Open Data, the European Data Policy, the White Paper on Artificial Intelligence, and the European Commission's proposal for the EOSC Partnership. All of the aforementioned policy and legislative texts will be discussed in the context of broader European Digital Policies. Finally, it will be examined how they can lead to concrete actions for improving and strengthening policies at institutional and national level.

The webinar will be recorded and all related material (slides, recordings, Q&As) will be shared with everyone afterwards.

For any questions you may have, please don’t hesitate to contact us!

      - Ελλάδα   openaire['at']athena-innovation.gr

      - Κύπρος   openaire-cy['at']ucy.ac.cy