Skip to main content

Webinars

Upcoming

Accesso aperto nelle scienze della Terra e dell’ambiente (2)

Quali sono le ragioni alla base delle politiche europee sull’Open Science e come si declinano nello specifico delle scienze della Terra? Nel seminario in programma per il 14 maggio si parlerà delle motivazioni che spingono ad adottare pratiche per rendere la scienza più aperta e trasparente, con un taglio disciplinare specifico, quello appunto delle discipline della Terra e dell’ambiente. 

Il seminario Open Science: come dare accesso aperto alla conoscenza, Un focus sulle scienze della Terra e dell’ambiente affronterà gli aspetti di base e fornirà alcuni strumenti pratici, tra cui:

  • le motivazioni alla base dell’Open Science
  • l’Open Access alla letteratura scientifica
  • la gestione dei dati della ricerca (aspetti legali, dati FAIR e dati open)
  • l’Open Science e le infrastrutture europee per le scienze della Terra e dell’ambiente.

Saranno fornite indicazioni su strumenti e buone pratiche utili a inserire la scienza aperta nel ciclo quotidiano della ricerca, mostrandone i vantaggi e le implicazioni etiche. Una parte del seminario sarà dedicata agli obblighi previsti dai finanziamenti della Commissione Europea in H2020 e nel prossimo programma quadro Horizon Europe. Inoltre si getterà uno sguardo ai  passi compiuti in questi anni dalla Commissione Europea a favore della Open Science, anche attraverso la costituzione di Infrastrutture di ricerca dedicata alle scienze della Terra e dell’ambiente.

Il seminario durerà 1 ora e 30 minuti, seguiti da altri 30 minuti per le domande e la discussione.

Il seminario è pensato per ricercatori afferenti al dipartimento di scienze della Terra e dell’ambiente del CNR e in generale per tutto il personale di ricerca che lavora su progetti finanziati dalla Commissione Europea. 

Date

May 14, 2020

Registration

https://zoom.us/j/91206958080 La registrazione del webinar, le slide e tutto il materiale di supporto saranno resi accessibili attraverso questa pagina.

Presenters

Emma Lazzeri (CNR-ISTI, Pisa)
Gina Pavone (CNR-ISTI, Pisa)

Participants

N/A

You also may be interested in